• About
  • Cookies
  • Scritti
    • Letteratura
    • Manuali
    • Saggi
  • Discorsi
  • Musica
  • Jack Vettriano

Words

~ Una raccolta di parole per il piacere di leggerle; ogni tanto.

Words

Archivi Mensili: agosto 2016

Langhe, tartufi, nutella, vino e Fenoglio

25 giovedì Ago 2016

Posted by Marco Andrea Mussini in Articoli

≈ 5 commenti

Tag

Alba, Fenoglio, Langhe

Serralunga d'Alba LangheNei giorni scorsi ho letto un piacevole articolo, pubblicato su Pagina99 e scritto da Marco Giacosa, intitolato “le Langhe della malora che distillano oro“. Una narrazione, composta da brevi paragrafi, di un viaggio fatto dall’autore nelle Langhe, sua zona d’origine; un “viaggio” anche nella memoria, dalla quale emergono ricordi, pensieri e constatazioni. Una di queste, relativa alla notorietà di Alba, città fulcro attorno alla quale ruota il territorio, mi ha colpito in modo particolare. Desidero riportare questo passaggio, riprendendo così a scrivere e pubblicare sul blog, dopo un lungo tempo di latitanza.

PS. L’articolo, è stato pubblicato sull’edizione di pagina99 datata venerdì 12 agosto 2016.

[…] Prima, ad Alba i turisti venivano soltanto per la fiera del tartufo, che fu inventata nel 1929 e aveva nome Fiera campionaria a premi dei rinomati tartufi delle Langhe. Quando andavamo in gita e incontravamo ragazzi di altre città, d’Italia chiedevamo loro se conoscessero Alba e la maggior parte non la conosceva. La stessa cosa capitava al mare in Liguria, quando parlavamo con ragazzi di Milano. Elencando poi i motivi per cui Alba sarebbe dovuta essere conosciuta dicevamo il Tartufo, la Nutella, il vino, al liceo ci spingevamo a dire Fenoglio. E Alba era conosciuta soltanto per il Tartufo.

Oggi a questa domanda tutti direbbero sì. Alba la conosco; magari non saprebbero posizionarla sulla cartina, se a sud o a nord del Piemonte, ma sicuramente saprebbero di lei. E oggi Alba è conosciuta per il tartufo, sunz’altro per i vini, molto probabilmente per la Nutella, oggi forse anche per Fenoglio. […]

(estratto da le Langhe della malora che distillano oro, Marco Giacosa, Pagina99, 12 agosto 2016)

Annunci

Articoli Recenti

  • I bambini all’uscita da scuola giugno 9, 2017
  • La solitudine novembre 10, 2016
  • Langhe, tartufi, nutella, vino e Fenoglio agosto 25, 2016
  • Flamenco febbraio 5, 2016
  • Tango gennaio 17, 2016

Archivi

  • giugno 2017
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015

Articoli che mi sono piaciuti

  • Lessico della Tetra Repubblica… su Hic Rhodus
  • Pensieri agitati su Yeni Belqis
  • Storia magistra vitae - Siria su Enterprises...

Tag

adolescenza Amore Apprendimento Bambini bellezza Bob Krieger Bolla immobiliare Boy in Rome capossela Carlo M. Cipolla Clotaire Rapaille Codice culturale Codici culturali Corriere della sera Creatività Curiosità Democrazia Dittatura Diversità Don Backy Edoardo Bennato Emigranti Emozioni Enzo Jannacci Fermate film Follia Gaber George Orwell Guida turistica Il codice nascosto Il fu Mattia Pascal Immaginazione Imprinting Indro Montanelli In fila per tre Insegnamento Interior designer Jannacci John Cheever Ken Robinson La fattoria degli animali La fortuna non esiste La morte di justine Leggi fondamentali sulla stupidità umana letterattura americana Luciano Ligabue Luigi Pirandello Mario Calabresi Marketing Migranti Militare Mina morte Ordine paolo conte passione Pirandello Pubblicità Quelli che Rigore Risposte Roma Santa Barbara Scuola Sogno solitudine Stati Uniti TED Talks Tirannia tristezza ultimo amore Un'idea Vettriano Voglio volere
Follow Words on WordPress.com
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla